
Le pompe di calore alimentate da energia elettrica rappresentano una soluzione chiave per la decarbonizzazione degli edifici. Tra queste, le unità che utilizzano il propano (R290) come refrigerante emergono per le loro elevate prestazioni e il ridotto impatto ambientale.
Caratteristiche del R290
Il R290 è un gas naturale con un GWP (Global Warming Potential) inferiore a 3, significativamente più basso rispetto a refrigeranti come R410A (GWP 2088) e R32 (GWP 675). Questa caratteristica lo rende una scelta ecologica per le pompe di calore, in linea con le normative europee che mirano a ridurre l’uso di gas fluorurati ad alto impatto climatico .
Vantaggi delle pompe di calore R290
- Elevata efficienza energetica: Le pompe di calore R290 possono raggiungere temperature dell’acqua fino a 72°C, superiori rispetto ai 55°C tipici delle unità con R32. Ciò le rende adatte alla sostituzione di impianti esistenti che richiedono alte temperature di mandata .
- Compatibilità con incentivi: Le prestazioni stagionali elevate delle pompe di calore R290 le rendono idonee per accedere a incentivi come il Conto Termico, che premia l’efficienza energetica su base stagionale.
Considerazioni progettuali e normative
L’uso del R290, classificato come gas A3 (altamente infiammabile), impone specifiche precauzioni:
- Normative di riferimento: Le norme EN 378 e EN IEC 60335-2-40:2023 forniscono linee guida per la progettazione e l’installazione sicura di impianti con R290, includendo calcoli per determinare la carica massima ammissibile e requisiti per i dispositivi di protezione .
- Limitazioni di installazione: È necessario considerare la ventilazione e la distanza da aperture verso locali interrati per prevenire accumuli pericolosi di gas in caso di perdite.
- Formazione degli operatori: La manipolazione del R290 richiede competenze specifiche. Il nuovo Regolamento F-Gas sottolinea l’importanza della formazione e certificazione degli operatori per garantire la sicurezza durante l’installazione e la manutenzione .
Confronto con refrigeranti precedenti
Rispetto ai refrigeranti tradizionali, le pompe di calore R290 offrono:
- Maggiore sostenibilità ambientale: Grazie al basso GWP, contribuiscono significativamente alla riduzione delle emissioni climalteranti.
- Prestazioni superiori: La capacità di operare a temperature più elevate le rende versatili per diverse applicazioni, inclusa la sostituzione di caldaie tradizionali.
- Adeguamento normativo: L’adozione del R290 è in linea con le direttive europee che prevedono la progressiva eliminazione dei gas fluorurati ad alto GWP.
Conclusione
Le pompe di calore full electric con R290 rappresentano una soluzione efficiente e sostenibile per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Sebbene richiedano attenzione particolare in fase di progettazione e installazione, i benefici in termini di efficienza energetica e riduzione dell’impatto ambientale le rendono una scelta strategica per la transizione energetica degli edifici.
by sdm
Lascia un commento