
Cosa sono i PPA (Power Purchase Agreement)
I PPA, o Contratti di Acquisto di Energia, sono accordi a lungo termine tra un produttore di energia da fonti rinnovabili e un soggetto acquirente – che può essere un’azienda, un ente pubblico o un’organizzazione. Con questo tipo di contratto, il produttore si impegna a fornire una determinata quantità di energia rinnovabile per un periodo solitamente compreso tra 10 e 20 anni, a un prezzo stabilito al momento della sottoscrizione.
Questi accordi riguardano principalmente impianti alimentati da fonti rinnovabili come il fotovoltaico, l’eolico o l’idroelettrico. Il prezzo dell’energia può essere fisso o indicizzato e viene definito tenendo conto dei costi di produzione, delle condizioni del mercato energetico e delle esigenze delle parti coinvolte.
Perché scegliere un PPA
I Power Purchase Agreement rappresentano uno strumento strategico sia per chi acquista che per chi produce energia:
- Stabilità dei costi: consentono di proteggersi dalla volatilità dei prezzi del mercato energetico.
- Riduzione dell’impatto ambientale: favoriscono l’approvvigionamento diretto da fonti rinnovabili.
- Indipendenza energetica: contribuiscono a diminuire la dipendenza da fonti fossili.
- Sostenibilità a lungo termine: garantiscono un flusso stabile di energia pulita e prevedibile.
- Finanziabilità dei progetti: per i produttori, i PPA offrono una garanzia di redditività che può facilitare l’accesso a finanziamenti per nuovi impianti.
- Partecipazione alle Comunità Energetiche Rinnovabili: per i produttori ed i fruitori dell’energia prodotta, la possibilità di accedere ad incentivi per 20 anni previsti sul consumo dell’energia sulla stessa cabina.
Le principali tipologie di PPA
Esistono diverse modalità di implementazione dei contratti PPA, adattabili in base alle caratteristiche dell’azienda o dell’ente acquirente:
- PPA Off-site: l’energia viene prodotta in un sito esterno, ottimale per condizioni tecniche e ambientali, e immessa nella rete elettrica nazionale. L’acquirente riceve quindi energia rinnovabile anche se non dispone fisicamente dell’impianto sul proprio sito.
- PPA On-site: l’impianto di produzione (ad esempio fotovoltaico o eolico) viene installato direttamente presso la sede del consumatore. In questo caso, l’energia viene prodotta e consumata in loco, con vantaggi in termini di efficienza e risparmio sulla bolletta.
Il contesto internazionale e la crescita dei PPA
Negli ultimi anni i PPA hanno conosciuto una forte espansione a livello globale. In particolare, il 2020 ha segnato una tappa significativa, con una crescita del 18% rispetto all’anno precedente e oltre 23 GW di nuova capacità installata tramite PPA. Questo dimostra come le imprese – soprattutto le multinazionali – stiano riconoscendo in questi contratti una leva concreta per coniugare sostenibilità ambientale e convenienza economica.
Una strada concreta verso la transizione ecologica
I Power Purchase Agreement sono oggi uno degli strumenti più efficaci per accelerare la decarbonizzazione e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità previsti a livello europeo e internazionale. Offrono alle imprese l’opportunità di contribuire attivamente alla transizione energetica, migliorando al contempo la propria competitività sul mercato.
Lascia un commento