Categoria: COMUNITA’ ENERGETICHE
-
“Salvatore De Martino: la transizione ecologica come missione di vita” intervista rilasciata al canale Radio Italia Story Time.
Salvatore De Martino: la transizione ecologica come missione di vita Tratto dall’intervista a “Story Time – Evoluzione Radio” con Roberta D’Alessandro C’è un momento nella vita in cui la passione si trasforma in missione. Per Salvatore De Martino, imprenditore, scrittore e promotore instancabile della sostenibilità, quel momento è arrivato nel 2012, a Toronto. Fu lì,…
-
Start up della Comunità Energetica del Comune di San Prisco (CE)
Il 2 luglio, in un pomeriggio più assolato che mai, si è svolta la cerimonia di inaugurazione della “ComUnion Energetica San Prisco”, la Comunità Energetica Rinnovabile ideata da Italy Carbon Free APS insieme all’Amministrazione Comunale e affidata per la gestione a Union Green, divisione di Union Gas e Metano S.p.A. dedicata alla transizione energetica. Nella…
-
I PPA “POWER PURCHASE AGREEMENT”: una grandissima opportunità per le aziende energivore per ridurre i costi ed essere protagonisti della transizione energetica.
Cosa sono i PPA (Power Purchase Agreement) I PPA, o Contratti di Acquisto di Energia, sono accordi a lungo termine tra un produttore di energia da fonti rinnovabili e un soggetto acquirente – che può essere un’azienda, un ente pubblico o un’organizzazione. Con questo tipo di contratto, il produttore si impegna a fornire una determinata…
-
Il blackout del 28 aprile in Spagna: un monito per l’Italia sulla fragilità delle reti elettriche e l’urgenza delle Comunità Energetiche
Il blackout che ha colpito la Spagna e il Portogallo il 28 aprile 2025 non è stato soltanto un evento tecnico: è stato un campanello d’allarme. Un’interruzione improvvisa e massiva dell’elettricità ha paralizzato vaste aree della penisola iberica per diverse ore, dimostrando quanto possa essere vulnerabile un sistema elettrico nazionale, anche in un Paese all’avanguardia…
-
CER e transizione ecologica: serve coraggio politico, non proroghe improvvisate
Il Ministro Pichetto ha annunciato un allargamento dei criteri di accesso ai fondi del PNRR destinati alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). A prima vista potrebbe sembrare una buona notizia, ma in realtà si tratta della correzione tardiva di un impianto normativo e amministrativo che ha mostrato da subito gravi criticità. Il contributo pari al 40%…
-
Conto termico 3.0: Nel 2025 agevolazioni fino al 100% per il miglioramento della classe energetica degli immobili.
A partire da gennaio 2025 sarà operativo il Conto Termico 3.0, un nuovo strumento ideato per incentivare interventi di piccola scala finalizzati a migliorare l’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili negli edifici. Scopriamo come funziona e le modalità per richiederlo. Cos’è il Conto Termico 3.0 e chi può beneficiarne Dopo…
-
Le novità del recentissimo decreto sulle CER(Comunità energetiche rinnovabili)
In data 23 gennaio 2024 è stato pubblicato, sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il decreto CER, che incentiva la nascita e lo sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili e dell’autoconsumo diffuso in Italia. Il decreto è entrato in vigore, a tutti gli effetti, il 24 gennaio, essendo avvenuta la registrazione della Corte dei Conti e,…