Categoria: Efficienza Energetica
-
“Solar Building” di Napoli 23 ottobre 2025, convegno di Italia Solare: Autoconsumo a distanza: la nuova frontiera del fotovoltaico
Giovedì ho partecipato al convegno promosso da Italia Solare, un appuntamento di grande rilievo per chi, come me, vive quotidianamente la transizione energetica e il mondo del fotovoltaico. In qualità di socio dell’associazione, ho seguito con grande interesse gli interventi e ho avuto il piacere di rincontrare colleghi, amici, imprenditori ed esperti del settore con…
-
Gas serra: cosa dicono davvero i numeri (e perché non possiamo più far finta di niente)
Negli ultimi anni è diventato difficile negare l’evidenza: i gas a effetto serra prodotti dalle attività umane stanno amplificando un meccanismo naturale — l’effetto serra — portando la temperatura media globale su livelli mai registrati in epoca moderna. Nel 2024 le emissioni mondiali hanno toccato 53,2 Gt CO₂eq, +1,3% rispetto al 2023. È il massimo…
-
Conto Termico 3.0 – Le Novità, i Beneficiari, i Massimali e le Verità da Sapere
Negli ultimi giorni il tema del Conto Termico 3.0 è diventato virale, soprattutto sui social e nelle newsletter di molte aziende del settore energetico. Lo scorso 5 agosto 2025, la Conferenza Unificata ha dato il via libera allo schema del decreto che introduce importanti novità in materia di incentivi per l’efficienza energetica e le fonti…
-
Start up della Comunità Energetica del Comune di San Prisco (CE)
Il 2 luglio, in un pomeriggio più assolato che mai, si è svolta la cerimonia di inaugurazione della “ComUnion Energetica San Prisco”, la Comunità Energetica Rinnovabile ideata da Italy Carbon Free APS insieme all’Amministrazione Comunale e affidata per la gestione a Union Green, divisione di Union Gas e Metano S.p.A. dedicata alla transizione energetica. Nella…
-
Efficientamento Energetico: la nuova Direttiva Europea cambia il volto del patrimonio edilizio
Con l’approvazione della Direttiva EPBD 2024, nota anche come Direttiva Case Green, l’Unione Europea ha tracciato una chiara roadmap per rendere il patrimonio edilizio europeo a zero emissioni entro il 2050. Pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso maggio, la direttiva impone agli Stati membri l’adozione di Piani Nazionali di Ristrutturazione degli Edifici. L’obiettivo è ambizioso…
-
Pompe di calore full electric con R290: efficienza e sostenibilità nella transizione energetica
Le pompe di calore alimentate da energia elettrica rappresentano una soluzione chiave per la decarbonizzazione degli edifici. Tra queste, le unità che utilizzano il propano (R290) come refrigerante emergono per le loro elevate prestazioni e il ridotto impatto ambientale. Caratteristiche del R290 Il R290 è un gas naturale con un GWP (Global Warming Potential) inferiore…
-
Ecologia o speculazione? Il caso dell’eolico in Maremma e il fallimento di una transizione “a misura di lobbies”
Il recente servizio de Le Iene, a firma di Alessandro Di Sarno e Gaetano Pecoraro, ha messo in luce con grande efficacia le contraddizioni del cosiddetto “sviluppo verde” promosso da chi oggi governa l’Italia. Il reportage, disponibile su Mediaset Infinity, racconta il progetto di realizzazione di decine di pale eoliche nella splendida Maremma, un paradiso…
-
Il Superbonus: un’occasione persa (soprattutto per il Sud)
Il Superbonus 110%, varato nel 2020 come misura straordinaria per rilanciare l’economia post-pandemica e accelerare la transizione ecologica del nostro patrimonio edilizio, ha rappresentato uno degli strumenti più ambiziosi mai messi in campo in Italia. L’obiettivo era nobile: rendere le nostre case più efficienti, più sicure, meno energivore e quindi più sostenibili. Un cambio di…
-
Conto termico 3.0: Nel 2025 agevolazioni fino al 100% per il miglioramento della classe energetica degli immobili.
A partire da gennaio 2025 sarà operativo il Conto Termico 3.0, un nuovo strumento ideato per incentivare interventi di piccola scala finalizzati a migliorare l’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili negli edifici. Scopriamo come funziona e le modalità per richiederlo. Cos’è il Conto Termico 3.0 e chi può beneficiarne Dopo…