Categoria: INCENTIVI
-
Efficientamento Energetico: la nuova Direttiva Europea cambia il volto del patrimonio edilizio
Con l’approvazione della Direttiva EPBD 2024, nota anche come Direttiva Case Green, l’Unione Europea ha tracciato una chiara roadmap per rendere il patrimonio edilizio europeo a zero emissioni entro il 2050. Pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso maggio, la direttiva impone agli Stati membri l’adozione di Piani Nazionali di Ristrutturazione degli Edifici. L’obiettivo è ambizioso…
-
I PPA “POWER PURCHASE AGREEMENT”: una grandissima opportunità per le aziende energivore per ridurre i costi ed essere protagonisti della transizione energetica.
Cosa sono i PPA (Power Purchase Agreement) I PPA, o Contratti di Acquisto di Energia, sono accordi a lungo termine tra un produttore di energia da fonti rinnovabili e un soggetto acquirente – che può essere un’azienda, un ente pubblico o un’organizzazione. Con questo tipo di contratto, il produttore si impegna a fornire una determinata…
-
Ecologia o speculazione? Il caso dell’eolico in Maremma e il fallimento di una transizione “a misura di lobbies”
Il recente servizio de Le Iene, a firma di Alessandro Di Sarno e Gaetano Pecoraro, ha messo in luce con grande efficacia le contraddizioni del cosiddetto “sviluppo verde” promosso da chi oggi governa l’Italia. Il reportage, disponibile su Mediaset Infinity, racconta il progetto di realizzazione di decine di pale eoliche nella splendida Maremma, un paradiso…
-
Il Superbonus: un’occasione persa (soprattutto per il Sud)
Il Superbonus 110%, varato nel 2020 come misura straordinaria per rilanciare l’economia post-pandemica e accelerare la transizione ecologica del nostro patrimonio edilizio, ha rappresentato uno degli strumenti più ambiziosi mai messi in campo in Italia. L’obiettivo era nobile: rendere le nostre case più efficienti, più sicure, meno energivore e quindi più sostenibili. Un cambio di…