Categoria: POLITICA AMBIENTALE
-
“Solar Building” di Napoli 23 ottobre 2025, convegno di Italia Solare: Autoconsumo a distanza: la nuova frontiera del fotovoltaico
Giovedì ho partecipato al convegno promosso da Italia Solare, un appuntamento di grande rilievo per chi, come me, vive quotidianamente la transizione energetica e il mondo del fotovoltaico. In qualità di socio dell’associazione, ho seguito con grande interesse gli interventi e ho avuto il piacere di rincontrare colleghi, amici, imprenditori ed esperti del settore con…
-
Gas serra: cosa dicono davvero i numeri (e perché non possiamo più far finta di niente)
Negli ultimi anni è diventato difficile negare l’evidenza: i gas a effetto serra prodotti dalle attività umane stanno amplificando un meccanismo naturale — l’effetto serra — portando la temperatura media globale su livelli mai registrati in epoca moderna. Nel 2024 le emissioni mondiali hanno toccato 53,2 Gt CO₂eq, +1,3% rispetto al 2023. È il massimo…
-
Tuvalu affonda (davvero). E noi l’avevamo già visto arrivare: da Procida al Pacifico, la stessa storia
Un editoriale dal blog di Italy Carbon Free a cura di Salvatore De Martino Noi di Italy Carbon Free parliamo di innalzamento del mare da anni, spesso fra scetticismi e minimizzazioni. Nel 2020, lavorando su Procida, confrontammo le immagini delle spiagge rese celebri dal cinema: la lingua di sabbia “del Postino” era visibilmente arretrata, mentre…
-
Clima e servilismo: perché l’Italia non può inginocchiarsi al negazionismo di Trump
All’Assemblea generale dell’ONU, Donald Trump ha riesumato il solito repertorio: il cambiamento climatico sarebbe “una truffa”, il Green Deal “ideologia”, fossili “buoni e puliti”. Un discorso smentito da dati e realtà—eppure, a margine, Giorgia Meloni ha dichiarato di condividere “molti passaggi” di Trump su migrazioni e clima, criticando l’“approccio ideologico” del Green Deal. È una…
-
“Europa, il Green Deal della retromarcia: obiettivi ambiziosi, strategia assente”
L’Europa torna a parlare di clima e ambiente, ma questa volta lo fa con un retrogusto amaro. La Commissione UE ha ufficializzato il nuovo target di riduzione delle emissioni: -90% entro il 2040 rispetto ai livelli del 1990. Numeri imponenti, roboanti, da manifesto elettorale green. Ma a guardarli bene sembrano più un compromesso politico che…
-
Start up della Comunità Energetica del Comune di San Prisco (CE)
Il 2 luglio, in un pomeriggio più assolato che mai, si è svolta la cerimonia di inaugurazione della “ComUnion Energetica San Prisco”, la Comunità Energetica Rinnovabile ideata da Italy Carbon Free APS insieme all’Amministrazione Comunale e affidata per la gestione a Union Green, divisione di Union Gas e Metano S.p.A. dedicata alla transizione energetica. Nella…
-
Efficientamento Energetico: la nuova Direttiva Europea cambia il volto del patrimonio edilizio
Con l’approvazione della Direttiva EPBD 2024, nota anche come Direttiva Case Green, l’Unione Europea ha tracciato una chiara roadmap per rendere il patrimonio edilizio europeo a zero emissioni entro il 2050. Pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso maggio, la direttiva impone agli Stati membri l’adozione di Piani Nazionali di Ristrutturazione degli Edifici. L’obiettivo è ambizioso…
-
Pianeta Acqua: Il nuovo libro e la nuova rivoluzione di Jeremy Rifkin per salvare la Terra
Jeremy Rifkin, uno dei più influenti pensatori contemporanei in materia di economia, ambiente e transizione ecologica, torna a scuotere le nostre coscienze con un nuovo, potente appello: Pianeta Acqua, il suo ultimo saggio edito da Mondadori (in uscita a ottobre 2024). L’autore ci invita a un cambio di paradigma: non viviamo su un pianeta di…
-
Pompe di calore full electric con R290: efficienza e sostenibilità nella transizione energetica
Le pompe di calore alimentate da energia elettrica rappresentano una soluzione chiave per la decarbonizzazione degli edifici. Tra queste, le unità che utilizzano il propano (R290) come refrigerante emergono per le loro elevate prestazioni e il ridotto impatto ambientale. Caratteristiche del R290 Il R290 è un gas naturale con un GWP (Global Warming Potential) inferiore…
-
Il blackout del 28 aprile in Spagna: un monito per l’Italia sulla fragilità delle reti elettriche e l’urgenza delle Comunità Energetiche
Il blackout che ha colpito la Spagna e il Portogallo il 28 aprile 2025 non è stato soltanto un evento tecnico: è stato un campanello d’allarme. Un’interruzione improvvisa e massiva dell’elettricità ha paralizzato vaste aree della penisola iberica per diverse ore, dimostrando quanto possa essere vulnerabile un sistema elettrico nazionale, anche in un Paese all’avanguardia…