Categoria: POLITICA AMBIENTALE
-
Ok definitivo del Parlamento Ue alla nuova direttiva “CASE GREEN”.
A partire dal 2030, tutti i nuovi edifici dovranno avere emissioni ZERO, mentre per gli edifici di nuova costruzione ad uso pubblico questo standard sarà richiesto già dal 2028. Dall’anno 2025, sarà proibito concedere sovvenzioni per l’installazione di nuove caldaie che operano con combustibili fossili. Inoltre, si prevede una diminuzione dell’uso medio di energia primaria…
-
TRANSIZIONE 5.0, sono necessarie determinate procedure da seguire con il GSE per beneficiare dell’incentivo.
Il nuovo incentivo fiscale, denominato credito d’imposta transizione 5.0, è regolamentato dall’articolo 38 del decreto legge n. 19 del 2024, noto come DL “PNRR”. Questo incentivo impone una serie di requisiti, alcuni dei quali sono già specificati nella normativa, mentre altri saranno dettagliati in un decreto ministeriale attuativo previsto per essere pubblicato entro il 1°…
-
Transizione 5.0: Agevolazioni Fiscali per il Biennio 2024-2025
Nel corso del 2024 e 2025, le aziende avranno la possibilità di accedere agli incentivi del programma Transizione 5.0 (finanziato tramite il Pnrr e RepowerEu) per integrare un approccio energetico più efficiente e ecologico nei loro processi di produzione. Esploriamo le caratteristiche di questo nuovo regime di agevolazioni fiscali, in attesa della sua imminente introduzione.…
-
Gli HUB dell’Idrogeno (dal programma di NOI GREEN)
LA TRANSIZIONE ECOLOGICA, UNA GRANDISSIMA OPPORTUNITA’ PER IL MEZZOGIORNO Una delle idee più forti del programma di NOI GREEN per lo sviluppo del progetto di meridionalismo economico è legato alla transizione energetica, parte integrante e fondamentale della transizione ecologica; siamo di fronte ad una svolta epocale, il pianeta deve affrontare la sfida della decarbonizzazione per…