Categoria: POLITICA INTERNAZIONALE
-
Gas serra: cosa dicono davvero i numeri (e perché non possiamo più far finta di niente)
Negli ultimi anni è diventato difficile negare l’evidenza: i gas a effetto serra prodotti dalle attività umane stanno amplificando un meccanismo naturale — l’effetto serra — portando la temperatura media globale su livelli mai registrati in epoca moderna. Nel 2024 le emissioni mondiali hanno toccato 53,2 Gt CO₂eq, +1,3% rispetto al 2023. È il massimo…
-
Tuvalu affonda (davvero). E noi l’avevamo già visto arrivare: da Procida al Pacifico, la stessa storia
Un editoriale dal blog di Italy Carbon Free a cura di Salvatore De Martino Noi di Italy Carbon Free parliamo di innalzamento del mare da anni, spesso fra scetticismi e minimizzazioni. Nel 2020, lavorando su Procida, confrontammo le immagini delle spiagge rese celebri dal cinema: la lingua di sabbia “del Postino” era visibilmente arretrata, mentre…
-
Clima e servilismo: perché l’Italia non può inginocchiarsi al negazionismo di Trump
All’Assemblea generale dell’ONU, Donald Trump ha riesumato il solito repertorio: il cambiamento climatico sarebbe “una truffa”, il Green Deal “ideologia”, fossili “buoni e puliti”. Un discorso smentito da dati e realtà—eppure, a margine, Giorgia Meloni ha dichiarato di condividere “molti passaggi” di Trump su migrazioni e clima, criticando l’“approccio ideologico” del Green Deal. È una…
-
Pianeta Acqua: Il nuovo libro e la nuova rivoluzione di Jeremy Rifkin per salvare la Terra
Jeremy Rifkin, uno dei più influenti pensatori contemporanei in materia di economia, ambiente e transizione ecologica, torna a scuotere le nostre coscienze con un nuovo, potente appello: Pianeta Acqua, il suo ultimo saggio edito da Mondadori (in uscita a ottobre 2024). L’autore ci invita a un cambio di paradigma: non viviamo su un pianeta di…
-
“Il Sogno” di Roberto Benigni: un inno all’Europa, alla Pace, alla Gioventù”
“L’Europa è il più grande sogno politico della storia dell’umanità.”Con questa affermazione potente e poetica, Roberto Benigni ci ha condotti ieri sera su RAI 1 in un viaggio che ha scaldato il cuore e risvegliato le coscienze. Il suo monologo, intitolato “Il Sogno”, è stato molto più di uno spettacolo: è stato un manifesto di umanità,…
-

“Terre Rare e Geopolitica: Il Monopolio Cinese, le Strategie di Trump e il Futuro della Transizione Energetica”
Negli ultimi anni le terre rare sono emerse come risorsa strategica imprescindibile per la tecnologia moderna: dai dispositivi elettronici alle turbine eoliche, nessun prodotto ad alta tecnologia può fare a meno di questi elementi. Tuttavia, l’intero sistema è fortemente dipendente da un unico Paese che domina sia l’estrazione che la raffinazione di queste materie, trasformandosi…