Categoria: TRANSIZIONE ECOLOGICA
-
“Europa, il Green Deal della retromarcia: obiettivi ambiziosi, strategia assente”
L’Europa torna a parlare di clima e ambiente, ma questa volta lo fa con un retrogusto amaro. La Commissione UE ha ufficializzato il nuovo target di riduzione delle emissioni: -90% entro il 2040 rispetto ai livelli del 1990. Numeri imponenti, roboanti, da manifesto elettorale green. Ma a guardarli bene sembrano più un compromesso politico che…
-
Start up della Comunità Energetica del Comune di San Prisco (CE)
Il 2 luglio, in un pomeriggio più assolato che mai, si è svolta la cerimonia di inaugurazione della “ComUnion Energetica San Prisco”, la Comunità Energetica Rinnovabile ideata da Italy Carbon Free APS insieme all’Amministrazione Comunale e affidata per la gestione a Union Green, divisione di Union Gas e Metano S.p.A. dedicata alla transizione energetica. Nella…
-
Efficientamento Energetico: la nuova Direttiva Europea cambia il volto del patrimonio edilizio
Con l’approvazione della Direttiva EPBD 2024, nota anche come Direttiva Case Green, l’Unione Europea ha tracciato una chiara roadmap per rendere il patrimonio edilizio europeo a zero emissioni entro il 2050. Pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso maggio, la direttiva impone agli Stati membri l’adozione di Piani Nazionali di Ristrutturazione degli Edifici. L’obiettivo è ambizioso…
-
Pianeta Acqua: Il nuovo libro e la nuova rivoluzione di Jeremy Rifkin per salvare la Terra
Jeremy Rifkin, uno dei più influenti pensatori contemporanei in materia di economia, ambiente e transizione ecologica, torna a scuotere le nostre coscienze con un nuovo, potente appello: Pianeta Acqua, il suo ultimo saggio edito da Mondadori (in uscita a ottobre 2024). L’autore ci invita a un cambio di paradigma: non viviamo su un pianeta di…
-
I PPA “POWER PURCHASE AGREEMENT”: una grandissima opportunità per le aziende energivore per ridurre i costi ed essere protagonisti della transizione energetica.
Cosa sono i PPA (Power Purchase Agreement) I PPA, o Contratti di Acquisto di Energia, sono accordi a lungo termine tra un produttore di energia da fonti rinnovabili e un soggetto acquirente – che può essere un’azienda, un ente pubblico o un’organizzazione. Con questo tipo di contratto, il produttore si impegna a fornire una determinata…
-
Il blackout del 28 aprile in Spagna: un monito per l’Italia sulla fragilità delle reti elettriche e l’urgenza delle Comunità Energetiche
Il blackout che ha colpito la Spagna e il Portogallo il 28 aprile 2025 non è stato soltanto un evento tecnico: è stato un campanello d’allarme. Un’interruzione improvvisa e massiva dell’elettricità ha paralizzato vaste aree della penisola iberica per diverse ore, dimostrando quanto possa essere vulnerabile un sistema elettrico nazionale, anche in un Paese all’avanguardia…
-
Ecologia o speculazione? Il caso dell’eolico in Maremma e il fallimento di una transizione “a misura di lobbies”
Il recente servizio de Le Iene, a firma di Alessandro Di Sarno e Gaetano Pecoraro, ha messo in luce con grande efficacia le contraddizioni del cosiddetto “sviluppo verde” promosso da chi oggi governa l’Italia. Il reportage, disponibile su Mediaset Infinity, racconta il progetto di realizzazione di decine di pale eoliche nella splendida Maremma, un paradiso…
-
Il Superbonus: un’occasione persa (soprattutto per il Sud)
Il Superbonus 110%, varato nel 2020 come misura straordinaria per rilanciare l’economia post-pandemica e accelerare la transizione ecologica del nostro patrimonio edilizio, ha rappresentato uno degli strumenti più ambiziosi mai messi in campo in Italia. L’obiettivo era nobile: rendere le nostre case più efficienti, più sicure, meno energivore e quindi più sostenibili. Un cambio di…
-
CER e transizione ecologica: serve coraggio politico, non proroghe improvvisate
Il Ministro Pichetto ha annunciato un allargamento dei criteri di accesso ai fondi del PNRR destinati alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). A prima vista potrebbe sembrare una buona notizia, ma in realtà si tratta della correzione tardiva di un impianto normativo e amministrativo che ha mostrato da subito gravi criticità. Il contributo pari al 40%…
-
“Terre Rare e Geopolitica: Il Monopolio Cinese, le Strategie di Trump e il Futuro della Transizione Energetica”
Negli ultimi anni le terre rare sono emerse come risorsa strategica imprescindibile per la tecnologia moderna: dai dispositivi elettronici alle turbine eoliche, nessun prodotto ad alta tecnologia può fare a meno di questi elementi. Tuttavia, l’intero sistema è fortemente dipendente da un unico Paese che domina sia l’estrazione che la raffinazione di queste materie, trasformandosi…